top of page
PXL_20201207_074004698.MP.jpg
"Il nostro più grande problema come esseri umani è non sapere di non sapere"

Virginia Satir

Il mio obiettivo è fare della psicologia il punto di partenza per la nostra comprensione del lavoro, della nostra carriera e, in ultima analisi, del nostro scopo nella vita professionale. Ho una formazione in psicologia del lavoro e psicologia del coaching, due discipline spesso fraintese o sottovalutate.

​

Allora, cominciamo da qui?

COS'È LA PSICOLOGIA DEL LAVORO?

La psicologia del lavoro è la scienza che studia l'applicazione della psicologia al mondo del lavoro, con il risultato di aiutare dinamiche dove gli impiegati sono più felici e le aziende migliorano la loro performance. 


In quanto scienza applicata, ha molteplici ramificazioni che spaziano dal benessere alla leadership, dalle dinamiche di squadra alla gestione e valutazione delle prestazioni, all'apprendimento e allo sviluppo, al coaching, per citarne solo alcune.

Gli psicologi aziendali tendono a specializzarsi in un numero limitato di aree, ma generalmente sono in grado di offrire consulenza su un'ampia gamma di sfide legate al lavoro, utilizzando la psicologia per suggerire modalità di supporto alla tua attività.

COS'È LA PSICOLOGIA DEL COACHING?

La psicologia del coaching è la scienza che studia l'applicazione della psicologia al coaching, utilizzando modelli basati sull'evidenza per facilitare le transizioni di carriera, le prestazioni di squadra e lo sviluppo personale.

​

Si distingue dal coaching perché chi pratica la psicologia del coaching proviene per lo più da una formazione in psicologia e generalmente sostiene l'utilizzo di modelli basati sull'evidenza scientifica. Tuttavia, questa distinzione è sempre meno evidente man mano che il coaching diventa una disciplina più definita.

I coach che praticano la psicologia del coaching solitamente combinano diversi approcci e tecniche, supportando i loro clienti (chiamati anche "coachee") nel raggiungimento dei loro obiettivi e nel miglioramento della loro autoconsapevolezza.

bottom of page